Black Friday in arrivo! Scopri come ridurre il tuo impatto ambientale
Manca poco al fatidico evento: dal 21 novembre partirà la tanto attesa settimana del Black Friday, che culminerà ufficialmente il 29 novembre.
Ideato inizialmente per proporre una giornata di offerte vantaggiose, negli anni il Black Friday si è trasformato in una settimana - e spesso anche più!- di promozioni a ridosso delle vacanze natalizie. L'obiettivo? Consentire ai consumatori di acquistare con anticipo tantissimi prodotti scontati e “animare” un periodo di poche spese.
Secondo alcune stime dell’ Osservatorio eCommerce B2c Netcomm del Politecnico di Milano e del Consorzio del Commercio Digital Netcomm, nel periodo compreso tra il Black Friday e il Cyber Monday (la giornata dedicata ai super sconti per gli articoli elettronici e tecnologici), gli italiani spenderanno online oltre 2 miliardi di euro, registrando un incremento del 9% rispetto all'anno scorso.Le aziende che sapranno sfruttare al massimo questo momento potranno guadagnare fino a 10 volte in più rispetto al fatturato di un giorno medio, con un incremento del 50% rispetto al 2023.
Ma come orientarsi tra la miriade di offerte e fare scelte più responsabili? Ed è possibile conciliare il giorno più consumistico dell’anno con la ricerca di sostenibilità ambientale?
Sicuramente alcuni retailer, come Amazon, propongono una serie di opzioni sostenibili: dalla spugna ecologica alla borraccia termica, tanti sono gli oggetti che ci possono aiutare a vivere in maniera più green.
Tuttavia, occorre essere onesti: una guida agli acquisti sostenibili non basta a ridurre l'impatto del Black Friday sul nostro Pianeta. La verità è che questa giornata ha un impatto ambientale da record.
Secondo una ricerca della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), circa 400.000 tonnellate di CO2 equivalenti vengono rilasciate nell’atmosfera -solo in Italia- durante la settimana del Black Friday, tra produzione intensiva, sprechi, trasporti, imballaggi ed emissioni digitali.
“Sono soprattutto gli acquisti online ad avere un forte impatto sull'ambiente” spiega Alessandro Miani, presidente del SIMA. “Un prodotto comprato sul web in Italia deve essere infatti imballato, spedito e consegnato al domicilio del cliente, passando da hub e magazzini vari, spesso percorrendo migliaia di chilometri a bordo di aerei e camion prima di arrivare a casa dell'acquirente. Quando sono milioni i consumatori che fanno acquisti contemporanei in un arco di tempo ristretto, i costi ambientali si impennano".
E dunque, come possiamo ridurre questo impatto? Il nostro consiglio è chiaro: quest'anno salta il Black Friday e prenditi la giornata per ripensare ai tuoi acquisti.
Sto scegliendo locale? Mi serve davvero? Posso farne a meno? Cerca alternative alla grande produzione: evita di acquistare "solo perché c’è un codice sconto" e resisti alla tentazione delle offerte esclusive.Compra di seconda mano, partecipa a swap party, o prendi in prestito ciò di cui hai bisogno. Ridiamo valore a ogni piccolo acquisto.
Il Black Friday ci invita a credere che risparmieremo approfittando delle promozioni, ma il vero prezzo è ancora troppo alto, ed è la salute del nostro Pianeta.