L’iniziativa per scoprire le meraviglie del sentiero Minerario di Santa Barbara
Let’s go, “andiamo”! Questo è il nome - e l’invito - del Cammino Minerario di Santa Barbara, un percorso di 500 km che si snoda tra dune di sabbia, boschi di querce e scogliere a picco sul mare. Il suo slogan, “Ogni passo è un ricordo,” invita i viaggiatori a seguire le orme dei minatori per scoprire una parte importante della storia sarda.
Situato nel Sulcis Iglesiente, nella provincia di Sud Sardegna, questo percorso si sviluppa in una zona lontana dal turismo di massa, una di quelle meraviglie naturali spesso trascurate dai vacanzieri diretti verso le spiagge dell’isola. Uno degli obiettivi dell’iniziativa Let’s go in cammino è proprio questo: far conoscere il fascino autentico di queste terre in ogni stagione, e non solo durante l’estate.
Per incentivare i giovani esploratori, la Fondazione CMSB (Cammino Minerario di Santa Barbara) offre alloggio gratuito lungo il percorso. L’iniziativa riserva infatti tre notti gratis a tutti gli under 35 che vogliono percorrere il sentiero e scoprire le bellezze del Sud-Ovest sardo. Con un’iscrizione online di 5 euro, i giovani partecipanti possono pernottare e trovare ristoro nelle Posadas convenzionate, le strutture ricettive situate lungo le 30 tappe del percorso.
Il cammino, con tappe di una lunghezza media di 16 chilometri, richiede circa un mese per essere completato, ma anche chi sceglie di percorrerne solo una parte può ammirare meraviglie uniche, come le grotte di San Giovanni, la cascata di Piscina Irgas e i boschi di querce del Marganai, immersi in sentieri verdeggianti con spettacolari tratti costieri sullo sfondo.
Se hai meno di 35 anni, non perdere questa occasione: manca solo un mese per approfittare dell’iniziativa. Visita il sito ufficiale per leggere tutto il regolamento e prepara le scarpe comode: il Cammino Minerario di Santa Barbara ti aspetta!
Photocredit: camminominerariodisantabarbara